S.S. 131 km. 76,900 – Marrubiu (Oristano)
RICHIEDI INFORMAZIONI
S.S. 131 km. 76,900 – Marrubiu (Oristano)

Disinfestazione Tarme Kill Box in Sardegna

Antitarme: Umidificazione, Saturazione, Azoto liquido, Fumigazione

Col nome di "tarme" si chiamano alcune specie di Lepidotteri appartenenti alla famiglia Tineidae, le cui larve (o bruchi) sono specializzate nel nutrirsi di tessuti come la lana, il cotone, la seta ed altri dai quali estraggono la cheratina. 

Tra le specie più diffuse Tineola bisselliella (tarma dei tessuti) ha un ciclo da uovo ad adulto che dura normalmente dai 65 ai 90 giorni, con un minimo di 55 ed un massimo di addirittura 4 anni a seconda delle condizioni ambientali e della disponibilità di cibo, rappresentato da maglioni, lenzuola, tappeti soprattutto se riposti dentro cassetti, scatole o comunque in luoghi appartati.

Le femmine, che non sono abili volatrici come tutte le tarme del resto, depongono da 40 a 200 uova isolate o in gruppi direttamente sul substrato alimentare al quale si ancorano grazie ad una secrezione gelatinosa. Nel periodo più caldo la schiusa avviene dopo 10 giorni dalla deposizione, mentre in inverno questo periodo si dilata sino ad un mese o più. Le larve sono di color crema ed hanno il capo ed il protorace nero, evitano la luce e scavano gallerie di alimentazione le cui pareti sono da esse costruite secernendo della seta. In alcuni tratti possono fuoriuscire dal tessuto, tanto che la seta secreta sulla sua superficie rappresenta un segno immediatamente identificabile dell'infestazione.

Dopo più di 10 mute, richiedenti un tempo molto variabile da 35 giorni a 30 mesi, le larve passano allo stadio di crisalide per completare la metamorfosi ad adulto, periodo questo che può durare dagli 8 ai 40 giorni. Gli adulti, caratterizzati da ali anteriori color bruno chiaro uniforme, possono ritrovarsi in qualsiasi periodo dell'anno ma decisamente più abbondanti nei mesi più caldi. Un'altra specie comune, anche se in misura minore rispetto alla precedente, è Tineola pellionella, chiamata tarma delle pellicce, le cui ali anteriori hanno delle macchie scure che possono facilitarne la determinazione. Come T. bisseliella disdegna la luce e le sue larve sono particolarmente attratte da tessuti sporchi e con residui di sostanza organica, fatto che aumenta l'umidità del microhabitat ed accelera il ciclo di sviluppo.

Tinea pellionella (lunghezza media 1 cm), con macchie scure sulle ali antriori utili per il riconoscimento.

 

 

Le larve, indistinguibili ad occhio nudo da quelle della congenere, al contrario di queste nel corso dello sviluppo formano astucci tubuliformi rigidi nei quali si rifugiano, costituiti dalla seta frammista alle fibre dei tessuti attaccati. Larve di T. bisseliella formano sempre degli astucci a scopo di rifugio, ma di debole consistenza e costituiti di sola seta che vanno a costituire l'insieme di gallerie di cui si è parlato in precedenza. Le larve della tarma delle pellicce, si accrescono dentro gli astucci che vengono così rimaneggiati continuamente e trascinati con loro fino allo stadio di crisalide, che si sviluppa all'interno dell'astuccio stesso.


Lotta

Soprattutto la tarma dei tessuti è considerata un infestante capace di gravi danni a vestiti, tappeti ed altri substrati contenenti cheratina, non disdegnando di attaccare anche le fibre vegetali. La rilevazione dell'infestazione è alla base dell'intervento, ed individuato l'attacco, i tecnici di Nuova Prima proporranno diverse tecniche di disinfestazione, tra le quali:

  1. Umidificazione con lancia;
  2. Saturazione con areosol freddi o caldi;
  3. Uso dell'azoto liquido (Sistema Criopest);
  4. Fumigazioni;
  5. Sistema Kill Box.

L'uso di un sistema piuttosto che un altro dipende tra gli altri fattori dall'entità dell'infestazione, dalla natura quantità del materiale attaccato, dall'ampiezza dei locali da trattare. L'uso dell'azoto liquido nel sistema Criopest e quello della CO2 nel sistema Kill Box, sono per altro metodi ecologici che non prevedono il ricorso a molecole di sintesi ad attività biocida come i comuni insetticidi utilizzati nelle disinfestazioni.