Trattamento radicale anti zanzare in casa o giardino
-
Culex pipiens
-
O. caspius
-
Aedes albopictus
Le zanzare sono insetti diffusi in tutto il mondo, si possono trovare ovunque ci siano animali da cui possono trarre il loro nutrimento, ovvero il sangue.
Oltre al fastidioso prurito che provocano le loro punture, molte specie di zanzare sono potenziali vettori di malattie, e in alcune zone del mondo, ad esempio dove è ancora diffusa la malaria, sono una delle principali cause di morte.
Le dimensioni della zanzara adulta è di circa 1 cm, e presenta una struttura esile e affusolata.
Caratteristica distintiva è l’apparato boccale pungente, con il quale punge l’ospite animale o i tessuti vegetali di cui succhia il contenuto. È solo la femmina, infatti, che si nutre del sangue dei vertebrati, mentre i maschi si nutrono di succhi vegetali o non si nutrono affatto.
Culex pipiens
È la comune zanzara delle abitazioni. Si distingue per il suo comportamento, è attiva infatti soprattutto la notte, e di solito punge le sue vittime dentro le case.
I luoghi dove si sviluppano le larve (focolai) sono solitamente piccole raccolte d’acqua sporca, ricca di sostanza organica, e l’eliminazione o il controllo di questi da parte anche dei cittadini consente di avere popolazioni di zanzare più contenute
Dopo il pasto di sangue, come tutte le zanzare, va alla ricerca di un posto adatto alla deposizione delle uova, dopodiché ricercano una nuova vittima. Le uova vengono deposte sulla superficie dell’acqua e le larve vi completano il loro sviluppo in pochi giorni.
Può essere vettore di alcune arbovirosi, ad esempio dell’agente responsabile della febbre del Nilo occidentale (WNF – West Nile Fever)
Ochlerotatus caspius e Ochlerotatus detritus
Sono zanzare molto aggressive, che pungono solitamente di giorno e all’aperto. I focolai larvali sono costituiti da grandi raccolte d’acqua, dolce o salmastra. Queste specie si allontanano in volo per grandi distanze alla ricerca del loro pasto di sangue, e si possono trovare anche a chilometri di distanza dai focolai larvali, nei quali poi ritornano per deporre le uova.
L’attività di questa specie inizia in primavera, quando la temperatura inizia a salire, e prosegue fino all’autunno. Le femmine adulte pungono sia durante il giorno che durante la notte, maggiormente nelle ore più fresche della giornata e al crepuscolo. Generalmente punge soprattutto all’aperto, ma in presenza di densità elevate non sono rari i casi di rinvenimento all’interno delle abitazioni.
Aedes albopictus
È la cosiddetta zanzara tigre. È facilmente riconoscibile dalle altre zanzare perché è di colore nero con striature trasversali bianche su zampe e addome e una striscia anch’essa bianca nel torace, mentre le dimensioni sono paragonabili alle altre zanzare.
Di origine asiatica, è arrivata in Italia negli anni ’90 e si è diffusa di regione in regione. In Sardegna è arrivata da qualche anno, ed è diffusa soprattutto nel Nord, nelle province di Sassari e Olbia-Tempio. È una zanzara estremamente aggressiva, punge di giorno, preferendo le ore più fresche e le zone all’ombra, soprattutto le gambe, riuscendo a penetrare alche la stoffa di indumenti leggeri. Le larve si sviluppano in raccolte d’acqua piccolissime, per questo la lotta contro questo insetto è molto complicata. Occorre attuare delle buone pratiche per evitare che si formino questi microfocolai: non lasciare i sottovasi pieni d’acqua, non lasciare contenitori che possano riempirsi d’acqua.
Tecniche di Lotta
Per ridurre il disagio provocato dalla presenza delle Zanzare in qualsiasi contesto pubblico o privato, all'interno degli edifici e negli ambienti esterni, Nuova Prima s.r.l. propone ai suoi committenti degli interventi di lotta che siano efficaci sia sulla popolazione larvale che su quella degli adulti.
La Nostra professionalità nasce da una pluriennale esperienza di lotta ai culicidi maturata in aree particolarmente sensibili alle loro infestazioni come quelle della provincia di Oristano, ricca di paludi, pozze retrodunali, aree peristagnali, canali di irrigazione, risaie, sorgenti, vasche e diverse tipologie di focolai urbani come le caditoie o i pozzetti fognari che ben si prestano alla proliferazione di almeno 22 specie diverse.
Soprattutto durante la stagione estiva, la stessa città di Oristano ed i centri limitrofi come Santa Giusta, Cabras o le varie borgate marine richiedono spesso interventi per ridurre il volo degli adulti o il proliferare delle larve nelle acque ferme di qualsiasi natura, miriadi di esemplari che possono rendere infrequentabile una pineta o una qualsiasi località sia di giorno che di notte.
Negli ambienti esterni, la lotta adulticida ha l'obbiettivo di abbattere nel breve termine la popolazione di zanzare presente, laddove questa abbia superato i livelli di sopportazione accettabili: in questi casi si ricorre ai trattamenti spaziali, attraverso l'uso di gruppi portati muniti di atomizzatori, capaci di distribuire prodotti insetticidi finemente micronizzati ed a basso volume. Visto il comportamento tipicamente endofilo della specie, all'interno degli edifici si interviene solitamente contro la zanzara comune (Culex pipiens), con tecniche di disinfestazione diverse come la saturazione con aerosol, l'umidificazione o la fumigazione dei locali.
I trattamenti adulticidi fanno da corollario alle ben più utili disinfestazioni praticate sulla popolazione larvale, in un ottica di lotta integrata che rappresenta l'approccio più razionale per ridurre il disagio ed i pericoli di carattere sanitario legati a questa tipologia di infestante. Per condurre un azione efficace, il tecnico Nuova Prima individua il focolaio larvale di modo da procedere al trattamento con prodotti specifici come i regolatori di crescita, distribuiti a mezzo di lance libere, atomizzatori oppure tramite il rilascio di compresse solubili nei pozzetti fognari, caditoie, semplici sottovasi o qualsiasi altro caso di acqua stagnante e/o a lento reflusso capace di favorire lo sviluppo delle larve di zanzara.