S.S. 131 km. 76,900 – Marrubiu (Oristano)
RICHIEDI INFORMAZIONI
S.S. 131 km. 76,900 – Marrubiu (Oristano)

Disinfestazioni Insetti delle Derrate alimentari

Disinfestazioni Insetti delle Derrate alimentari Necrobia rufipes

Insetti delle Derrate – Necrobia rufipes


Caratteri generali

Necrobia rufipes è un Coleottero appartenente alla famiglia Cleridae, il cui adulto è caratterizzato da un esoscheletro con riflessi verdi e bluastri, una lunghezza de l corpo tra i 3,4 e 7 mm e le antenne clavate. Le larve, di colore grigiastro e sono lunghe sino ad 1 cm, scavano le gallerie dentro la derrata infestata e questo stadio persiste dai un mese e mezzo a tre mesi in relazione alla natura del substrato alimentare. Capaci di lunghi digiuni, questi Insetti compiono la metamorfosi una volta abbandonata la derrata infestata all’interno di bozzoli di un materiale simile alla carta. Gli adulti compaiono nei mesi primaverili e sono buoni volatori, tanto da venire attirati dalle lampade a luce ultravioletta. Necrobia rufipes è segnalata nei vegetali stoccati o trasformati (Sengupta et al.,1984), nella frutta secca come le mandorle (Nwana,1993 ; Veer et al., 1996) o anacardo (Pratissoli, 1997) e con maggiore frequenza nei derivati animali sia carne sia pesce (Ashman, 1963; Osuji, 1977; Odeyemi, 1997). Si comporta poi come predatore di altri Insetti e della sua stessa specie in casi di sovrapopolazione (Lambkin & Khantoon, 1990; Veer et al., 1996). È poi noto come presente nelle carcasse e nei cadaveri in decomposizione (Carvalho et al., 2000 ; Shalaby et al., 2000) tanto da essere annoverato tra le specie di interesse forense. Questo Coleotteroè considerato da Nwana (1993) e Simmons e Ellington (1925) come un infestante primario del comparto agro-industriale, caratterizzato da un alto indice di dispersione della popolazione.

Adulto di Necrobia rufipes (Coleoptera Cleridae) (fonte web).

Lotta

La Nuova Prima Srl è stata la prima azienda ad occuparsi di Necrobia in Sardegna. Oggi, grazie al supporto entomologico dello staff scientifico, riesce ad intervenire nel momento migliore per ottimizzare i risultati e ridurre gli interventi. Le specifiche trappole per il monitoraggio dell'infestante danno i riferimenti necessari per capire l'andamento dell'infestazione e stabilire i protocolli di intervento migliori. 

Per il controllo di questa specie, possono essere utili le seguenti pratiche di monitoraggio e controllo:

  • Monitoraggio per segnalare la presenza degli adulti o in generale determinare la presenza delle forme dell'infestante attraverso varie tecniche di campionamento;
  • Distruzione delle partite infestate, previo allontanamento dal luogo della segnalazione;
  • Disinfestazione totale o localizzata dei locali

Attenzione prima di affidarvi ad una ditta di disinfestazioni verificate l'esperienza nel settore alimentare, le certificazioni e le coperture assicurative. Soltanto chi ha una grande esperienza nel settore e chi dispone dei macchinari più adatti può² garantire la sicurezza degli alimenti o, nei casi della distribuzione del pet food degli eventuali medicinali veterinari stoccati negli stessi locali.